venerdì 23 settembre 2011

Farmaci online: intervista a Annarosa Racca Presidente Federfarma

Intervista a Annarosa Racca Presidente Federfarma


Annarosa Racca - Presidente Federfarma
Quali sono i principali pericoli per chi acquista farmaci tramite internet?
L’assunzione incontrollata di farmaci che, per la loro delicatezza e i possibili effetti collaterali, richiedono la visita e la ricetta del medico insieme al rischio, molto elevato, che il farmaco venduto in rete sia contraffatto sono le insidie principali dell’acquisto di farmaci in rete. A questi rischi per la salute va aggiunto il rischio, puramente economico, di pagare per un medicinale che non sarà mai recapitato.

Quanto è diffuso il fenomeno della contraffazione?
In Italia la contraffazione riguarda solo i farmaci venduti on line o nelle palestre e il fenomeno è attivamente combattuto dal Comando speciale della Guardia di Finanza - il Gat, Nucleo Speciale Frodi Telematiche. La contraffazione non riguarda i farmaci venduti in
farmacia perchè la tracciatura dei farmaci segue i medicinali dalla produzione alla vendita, passando per lo stoccaggio e la distribuzione intermedia: tutti i passaggi sono registrati e in questo modo i medicinali venduti e le modalità di conservazione sono sempre sotto controllo. Controlli e individuazione delle responsabilità mancano invece del tutto nel caso degli acquisti online.

Come puo’ essere contraffatto un farmaco?
Ci sono diversi tipi di contraffazione. Il farmaco può contenere i principi attivi giusti ma non nelle quantità esatte, contenere sostanze inerti che non sono nocive ma sono prive di efficacia terapeutica, oppure addirittura contenere sostanze nocive all’organismo. In tutti questi casi i rischi per il malato sono gravi ed è da considerare che il consumatore che subirà un danno non potrà mai risalire al produttore per chiedere il risarcimento al responsabile. Poi sono venduti on line farmaci con i giusti principi attivi, nelle dosi giuste, che però sono fabbricati all’estero - eludendo la normativa sulla tutela brevettuale - o importati in Italia con operazioni illecite, oppure sono stati rubati.

Se proprio si vuole acquistare dei farmaci in rete quali sono i consigli da seguire?
Acquistare farmaci in rete presenta molti rischi di cui sono preoccupate anche le istituzioni che sottolineano il pericolo di farmaci che promettono effetti miracolosi, sono spesso contraffatti e utilizzati senza il controllo del medico, Il viceministro della salute Ferruccio Fazio ha annunciato di voler compilare una “black list” dei siti che vendono farmaci online ma è consapevole che è molto difficile fare una mappa di questi siti perchè cambiano in continuazione e talora, dopo aver effettuato le vendite, spariscono dalla rete entro qualche settimana. Il ministero ha anche preannunciato una campagna informativa per informare i cittadini dei rischi dell’acquisto di medicinali su internet.

Si può risparmiare acquistando online?
Taluni farmaci sono venduti a costi bassissimi. Altri - soprattutto i farmaci per i quali la legge richiede la ricetta medica e internet ne fa a meno - sono venduti a prezzi molto più elevati di quelli praticati nelle farmacie e fissati dall’Agenzia del farmaco. Ed inoltre, cosa c’è veramente all’interno della confezione? Una attenzione particolare va data anche ai prodotti venduti con la promessa di effetti benefici in poco tempo: non si può dimagrire solo con una pillola o smettere di fumare improvvisamente e senza fatica. Oppure - tanto per fare l’esempio di uno dei medicinali più richiesti su internet - avere prestazioni sessuali sensazionali grazie all’assunzione di una determinata medicina, che in realtà può dare gravi effetti collaterali, fino alla morte per problemi cardiaci. Internet vanta risultati strabilianti di farmaci ‘miracolosi’ ma tace i rischi, anche gravissimi, per il consumatore “fai da te” alle prese con farmaci delicati.

Di vitaincoppia

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...